Aggiungere uno o più campi personalizzati nel profilo utente, può avere diversi vantaggi.
Sicuramente ti permette di ottenere una profilazione utente più estesa e approfondita.
A mio avviso però, una delle maggiori potenzialità è data dalla possibilità di usare i campi profilo personalizzati per creare delle specifiche categorie di utenti, al fine di rendere la fruizione dei contenuti ancora più personalizzata.
In questo breve video, oltre a vedere come aggiungere un campo personalizzato, vediamo come rendere visibile o meno un contenuto all’interno di un corso, utilizzando il campo personalizzato come criterio di accesso.
I campi personalizzati possono essere:
- Area di testo
- Check Box
- Data / Ora
- Menu a discesa
- Riga di testo
- Social
Per ogni campo è inoltre possibile definire:
- Se la compilazione del campo è obbligatoria.
- Se il campo è bloccato, ovvero se può o meno essere compilato dall’utente.
- Se i dati devono essere univoci, ovvero se il valore inserito deve essere diverso per ogni utente.
- Se il campo è da compilare nella pagina di creazione account.
- Se il campo è visibile agli utenti.
Combinando questi possibili settaggi, abbiamo in mano un utilissimo strumento per personalizzare l’esperienza utente.
Ricordiamoci inoltre che i campi personalizzati, così come tutti i campi del profilo, possono essere valorizzati caricando gli utenti in massa tramite file CSV, aggiungendo ai dati obbligatori (username, firstname, lastname, email) la colonna profile_field_Nome abbreviato del campo. Nel caso di utenti già esistenti è infatti possibile scegliere di aggiornare i dati nel momento in cui carico il CSV.
Facciamo un esempio concreto.
In una piattaforma già operativa, potrei avere la necessità, di aggiornare un corso aggiungendo un contenuto, dandone però la visibilità solo a determinati utenti.
In questo caso mi muoverei nel seguente modo.
Aggiungo un campo personalizzato (tendenzialmente una riga di testo). Il campo dovrà essere non obbligatorio, altrimenti il sistema chiederà ad ogni utente di valorizzare il campo all’accesso successivo. Deve essere invisibile agli utenti e non comparire nella pagina di creazione account, dal momento che sarò io amministratore a compilarlo. I dati non dovranno essere univoci, dal momento che diversi utenti dovranno avere lo stesso valore. Indifferente che il campo sia bloccato o meno, dal momento che è invisibile agli utenti.
A questo punto vado a caricare un CSV con gli utenti che devono vedere il contenuto, in cui inserirò i campi obbligatori (username, firstname, lastname, email). Ovviamente non inserisco la password perché, nel caso l’utente l’avesse modificata, caricandola andrei a modificarla ulteriormente. Andrò invece ad inserire il campo personalizzato aggiungendo la colonna profile_field_Nome abbreviato del campo, aggiungendo il valore che mi interessa per ogni utente. Infine, vado a caricare nel corso il contenuto da aggiungere, impostando come criterio di accesso che il campo profilo utente aggiunto sia uguale al valore che ho inserito per ogni utente.