Tra i contenuti che capiterà di caricare più spesso di caricare su Moodle, sicuramente i file PDF con le slide, saranno uno dei più gettonati.
Vediamo quindi come caricare un file in un corso Moodle. All’interno di un corso, i contenuti si possono organizzare per argomenti. Sono di fatto sono dei contenitori, a cui posso dare ovviamente un titolo, e al cui interno posso inserire i contenuti. Quando creo un corso in Moodle, di default è impostato per argomenti, anche se è possibile impostarlo in altro modo (settimanale, relazionale, attività singola). Il Formato per argomenti resta sicuramente l più utilizzato, quantomeno per le attività asincrone.
I contenuti in un corso Moodle si dividono in Attività e Risorse. Le attività sono tutti i contenuti di tipo interattivo, che prevedono quindi un’azione da parte dell’utente (un quiz, un compito, un forum, ecc…). Le risorse sono invece tutti quei contenuti di tipo passivo, come ad esempio testi.
Per poter editare un corso, la prima cosa da fare è attivare la modifica, cliccando sull’apposita icona. Dopo aver modificato gli argomenti, è possibile cliccare su Aggiungi un’attiità o una risorsa per poter inserire il nostro contenuto.
In questo caso parliamo ovviamente di una Risorsa, nello specifico di un File. Dopo aver caricato il file, possiamo decidere come questo sarà proposto all’utente, andando a modificare l’impostazione dell’aspetto.