Abbiamo già visto come creare un quiz e inserire le domande, così come abbiamo visto che esiste un’ampia varietà di tipologie di domande per differenti scopi. Qui vediamo come creare una domanda a completamento del testo.
Sono esercizi che possono essere molto utilizzati ad esempio in un corso di lingua straniera, o italiana, ma non solo. Pensiamo ad esempio un corso in cui si sta insegnando l’utilizzo di una procedura particolare, o un compito che preveda l’uso di terminologie tecniche specifiche.
Esistono due possibilità, qui vediamo la possibilità di fornire al discente una serie di possibili risposte da cui scegliere. Come risultato avremo una frase con un menu a tendina al posto della parola mancante, da cui scegliere quella giusta.
Nel creare la domanda è bene sapere che è possibile strutturare le possibili risposte in gruppi identificati con una lettera, mentre le possibili risposte sono codificate con un numero fra doppie parentesi quadre. Basta quindi inserire nel testo il codice della risposta corretta esempio [[1]] e l’utente potrà scegliere fra tutte le possibili risposte facenti parte dello stesso gruppo.
E’ anche possibile creare una domanda a completamento del testo, con testo libero, dove l’utente scriverà la risposta manualmente. Per ottenere questo risultato è necessario creare una domanda con risposte inglobate (Cloze).